Manca la fiamma sotto il motore del LEM
- Domanda #10 - Visto che questo è il motore di risalita del LEM collaudato sulla terra, perché sotto di esso non c'è nessuna fiamma visibile, quando riparte dalla luna?
![]() |
Cono luminoso al momento del lift-off dalla Luna delle ultime tre missioni Apollo, visibile nelle trasmissioni TV. |
Una fiamma identica era apparsa durante i test del motore di risalita del LEM in camera a vuoto[1].
Le simulazioni dimostrano che si tratta di una regione di gas a temperatura e densità notevolmente più alte rispetto alle zone circostanti[2].
Dopo qualche secondo la fiamma conica scompare, ma un’altra fiamma continua ad ardere nella camera di combustione del motore. Normalmente non è visibile perché nascosta all’interno dell’ugello, ma nel caso di Apollo 17 la telecamera riesce a inquadrare il modulo dal basso quando quest’ultimo è alto nel cielo, mostrando la luce della fiamma dentro il motore.
![]() |
Dettaglio dalla trasmissione TV del lift-off di Apollo 17. |
Sulla Terra le cose funzionano diversamente a causa dell’atmosfera. Il getto di gas esce dal motore ad altissima velocità ma non riesce a espandersi lateralmente, soprattutto a bassa quota, a causa della pressione dell’aria circostante. Assume quindi una forma cilindrica e mantiene un’alta temperatura, la quale favorisce una serie di reazioni chimiche che emettono luce visibile, sia all’interno del getto, nei dischi di Mach, sia nella periferia del getto, dove i gas reagiscono con l’aria[3].
Luminosità, colore e trasparenza del getto dipendono dal tipo di propellente: l’idrogeno e i propellenti ipergolici creano getti più o meno trasparenti, mentre il kerosene e i propellenti solidi producono getti estremamente luminosi, pieni di polveri incandescenti.
Nelle camere a vuoto, il getto è comunque visibile anche se più espanso. Questo perché, dopo i primi millisecondi dall’accensione del motore, queste camere si riempiono di gas di scarico e non riescono più a mantenere un buon livello di vuoto[4].
Nel vuoto dello spazio, invece, una volta uscito dall’ugello del motore, il getto è libero di espandersi in tutte le direzioni, ed espandendosi, si raffredda velocemente. In mancanza di ossigeno e di alte temperature, le suddette reazioni non avvengono e il getto non emette nessuna luce visibile. A condizione, si intende, che il getto sia libero di espandersi, e non che ristagni su una superficie vicina, come nel caso del LEM.
Inoltre un motore alimentato ad Aerozina 50, come quello del LEM, a regime espelle praticamente solo azoto, vapore acqueo e anidride carbonica, tutti gas completamente invisibili. Lo dimostra, ad esempio, il seguente video del lancio di un razzo Delta II, dal minuto 4:28. A 125 km di altezza, dove il vuoto è molto più spinto di quello di una camera a vuoto, il secondo stadio si separa e accende il suo motore, che ha le stesse dimensioni e lo stesso propellente del motore di risalita del LEM. Come si può notare, dopo la brevissima fiammata iniziale, il motore non produce nessuna fiamma e nessun getto visibile.
BONUS: Risposte alle affermazioni di American Moon
- Qualcuno potrebbe pensare che il carburante ipergolico, che è ben visibile sulla terra, per qualche motivo possa diventare invisibile nel vuoto dello spazio, ma non è così, e ci sono diversi esempi a dimostrarlo. Questo è un test del motore Draco, che usa carburante ipergolico, collaudato in una camera a vuoto. Come si può vedere, il getto emesso dal motore è comunque ben visibile.
- Anche lo Shuttle usa carburante ipergolico per i suoi razzi di posizione, e lo Shuttle mostra chiaramente il getto dei suoi razzi di orientamento anche durante le manovre nel vuoto spaziale.
![]() |
Il sistema di razzi di orientamento installato sulla coda di uno Space Shuttle. |
- Questa è un’altra immagine dello Shuttle che manovra nel vuoto
utilizzando i razzi di orientamento. Il getto del carburante ipergolico è
chiaramente visibile.
Questa invece è una navicella Soyuz, ripresa mentre si avvicina alla Stazione Spaziale Internazionale. Anche la Soyuz usa carburante ipergolico per i suoi razzi direzionali, e anche in questo caso i getti sono chiaramente visibili, anche se ci troviamo nel vuoto.
![]() |
Getto di un razzo di orientamento dello Shuttle nello spazio. |
Nel vuoto non si tratta più di una fiamma ma di qualcosa di diverso, un getto bianco ed evanescente a forma di ventaglio.
Secondo Jim Oberg[5],
ex ingegnere NASA, il getto è visibile solo per una frazione di secondo
all’accensione e allo spegnimento del motore. In queste fasi, i due
propellenti (combustibile e ossidante) si trovano miscelati in un
rapporto non ottimale e la loro combustione avviene solo parzialmente.
Il propellente incombusto viene quindi espulso e risulta visibile come
un getto di fumo bianco.
I LEM non fanno certo eccezione: per una
frazione di secondo dopo l’accensione, si vede del fumo fuoriscire dal
motore di risalita.
A differenza del motore del LEM, i razzi di orientamento, tipicamente,
funzionano a brevi impulsi, quindi il getto è visibile più volte, in
corrispondenza di ogni impulso.
- Apollo lunar module engine shock wave testing
- J.E.Lane et al., Lagrangian Trajectory Modeling of Lunar Dust Particles, 2008
- G.P. Sutton & O. Biblarz, Rocket Propulsion Elements, Ch. 18: Rocket Exhaust Plumes, 2001
- G. Dettleff & M. Grabe, Basics of Plume Impingement Analysis for Small Chemical and Cold Gas Thrusters, 2011
- Visibility of rocket flame in vacuum
A conferma di quanto asserito da Moon&Beyond, posto un altro Link che parla proprio della visibilità dei getti dello Shuttle.
RispondiEliminahttps://www.thelivingmoon.com/41pegasus/02documents/RCS.htm
In questa, inizialmente l'autore afferma "In a discussion with a NASA aerospace engineer familiar with the space shuttle reaction control system, I learned that the thrusters never generate any light while operating, but they always emit a small cloud of unburned propellant just before the thruster fires and a much larger cloud immediately after the thruster shuts down. "
E successivamente lo argomenta.
Inoltre in questo filmato https://www.youtube.com/watch?v=iUC_7cJRKm4
Si può tranquillamente notare che all'inizio della manovra, ed al termine della stessa, non si vedono i thrusters agire.